Non hai trovato una guida semplice perché non è affatto una cosa semplice
I risultati che otterrai dipendono unicamente dalla tua esperienza e dall'uso che farai del computer, in genere i risultati apprezzabili ci sono.
Se vuoi ottenere i risultati migliori, devi ricompilare tutto il sistema. Certo ti puoi accontentare di ricompilare anche solo le applicazioni che son più lente, però fai attenzione nel mischiare entropy ed emerge, esistono guide nella wiki che spiegano l'interazione fra i 2 gestori e quello che è bene e non bene fare.
Il primo passo è configurare
/etc/make.conf e configurare gli USE flag in
/etc/portage/package.use.
Questo passo è necessario
sempre, che tu voglia compilare solo una parte o ogni cosa. Altrimenti la compilazione produrrebbe esattamente gli stessi risultati di un pacchetto di entropy. Come configurare questi file dipende da te, dal tuo processore, dalla tua scheda video, dalla tua scheda audio e dal tipo di computer. Non è una cosa che si possa spiegare solo in un post di un forum, devi conoscere sia il tuo compilatore che il tuo sistema.
La compilazione del kernel può rendere il sistema molto più veloce, però coinvolge la conoscenza del funzionamento del kernel e dei moduli che ti servono, in genere è molto facile compilare un kernel per poi accorgersi di aver dimenticato un modulo particolare o una certa configurazione, quindi devi essere preparato a questa evenienza le prime volte che lo fai.
Per le librerie è la stessa cosa dei programmi, possono sveltire il sistema, per il compilatore è tutto un altro discorso, un aggiornamento del compilatore
deve essere molto cauto, in quanto può comportare sottili differenze nelle ABI, quindi se compili i programmi e le librerie, per esempio, con GCC 4.4, aggiorni il compilatore al fantomatico GCC 5.0, poi compili solo poche applicazioni con quest'ultimo, esiste l'eventualità che le librerie non siano compatibili con il 5.0 e che il tuo sistema vada a rotoli, in genere un aggiornamento del compilatore deve coinvolgere una ricompilazione del sistema intero in queste evenienze. Non capita spesso che i compilatori producano librerie o eseguibili incompatibili fra di loro, solitamente accade solo con le versioni maggiori (esempio, passaggio da GCC 4 a GCC 5) e questa informazione è disponibile nel sito del compilatore stesso.
In altre parole, considera sia l'uso che fai del computer, sia quanto ti vuoi addentrare nella gestione del tuo sistema. I vantaggi della compilazione da sorgenti ci sono e sono molto apprezzabili, però devi avere l'esperienza per produrre quei vantaggi e per non impazzire nel produrli
In più per un utente che non abbia esigenze particolari, c'è anche da vedere quanto quei vantaggi siano realmente necessari.
In più, devi conoscere molto bene emerge, quindi leggi la documentazione prima di proseguire.